Vai al contenuto
architettura di carta copywriting storytelling architetti designer

Maria Chiara Virgili | Architettura di carta

Costruisco storie di design, una parola alla volta

  • Home
  • Chi sono
    • Press
  • Servizi
    • Percorsi
  • Portfolio
    • Libri
    • Articoli
    • Podcast
    • Video
  • Dannati Architetti
  • Newsletter
  • Blog
  • Contatti

Archivi della categoria: Newsletter

Storytelling Architettonico: il racconto del progetto da un’altra prospettiva

Le storie non annoiano e siamo più propensi a ricordarle rispetto ai singoli dati. E se le usassimo anche per la comunicazione del progetto?

Pubblicato daMaria Chiara Virgili3 Aprile 20234 Maggio 2023Pubblicato in: Newsletter

Navigazione articoli

1 2 3 4 Articoli più vecchi
Iscriviti alla Newsletter
Come dice Lisa Cron in “Story or Die”, «Sbattici in faccia i fatti, li schiveremo. Incarna quegli stessi fatti in una storia, penderemo dalle tue labbra». 🪑 Riprodotta ininterrottamente dal 1957, la Superleggera di Gio Ponti e Cassina divenne in poco tempo un simbolo culturale e uno degli esempi più interessanti di tecnologia innovativa applicata all’arredamento. Tuttavia, ad essere complice di questo incredibile successo non furono solo il design e le prestazioni eccellenti (pesava solo 1,7 kg ed era estremamente solida e robusta), bensì la scelta illuminata del nome del prodotto unita ad una comunicazione vincente dello stesso. “Il titolo di un capitolo e il racconto di una pezzetto di vita. L’architettura di carta come metafora di un nuovo inizio.”
✍️ Disegno parlante e spazio indicibile: l’immaginario di Le Corbusier tra complessità e contraddizioni. Piero Portaluppi (1888-1967), architetto colto e interprete brillante degli stili di vita dell’alta borghesia milanese (ricordiamo le famiglie Necchi Campiglio, Crespi, Borletti, Conti), si distinse per il linguaggio d’ispirazione eclettica e per uno stile moderno dalle influenze Déco. Dotato di una grande sensibilità per i valori decorativi dell’architettura e uno sguardo acuto, a volte disincantato, sulle mode e gli eventi della sua epoca, Portaluppi costruì villa Necchi Campiglio tra il 1932 e il 1935. L’eccezionalità di questa dimora, che disponeva per altro anche di una piscina riscaldata, di un campo da tennis e di una serra, venne subito immortalata in servizi fotografici e pubblicata sulle riviste di settore, che ne esaltarono le qualità spaziali, nonché la rispondenza ai coevi standard del lusso. La nitidezza dei volumi e delle linee architettoniche, la varietà dei materiali, gli scorci sul giardino dalle grandi vetrate e il verde lussureggiante che la circonda, sono solo alcuni degli aspetti che rendono questa residenza un vero e proprio gioiello. ✨ Pronti per un weekend all’insegna dell’architettura? Sabato 13 e domenica 14 maggio torna @openhousemilano_ con il suo palinsesto di aperture straordinarie e visite guidate.
Gio Ponti e la Superleggera: un nome, una garanzia2 Marzo 2023
L’architettura di carta è una figura retorica1 Febbraio 2023
Open House Milano: un weekend di aperture straordinarie e visite gratuite12 Maggio 2023
Ritorno alla natura: Javier Senosiain e l’architettura organica26 Aprile 2023
Istituto Marchiondi Spagliardi, un capolavoro brutalista abbandonato4 Aprile 2023
Dai vichinghi a Bjarke Ingels: l’architettura danese ha il suo museo23 Marzo 2023
La storia insolita di una casetta-aeroplano nei boschi ungheresi27 Febbraio 2023
Biennale Architettura 2023. Ecco i Padiglioni del continente americano13 Maggio 2023
A Milano la mostra sui designer italiani under 3523 Aprile 2023
L’architettura delle biblioteche in 5 progetti internazionali26 Gennaio 2023
Cinque storici musei compiono gli anni nel 202223 Novembre 2022
Quattro architetture per capire cos’è la progettazione biofilica7 Novembre 2022

Maria Chiara Virgili - P.IVA 12897431008 - C.F.: VRGMCH86H61A462E - Mail PEC: mariachiara.virgili@legalmail.it | Copyright 2022 Maria Chiara Virgili - Dannati Architetti ® - All Rights Reserved

Privacy Policy Cookie Policy

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram Dannati Architetti
  • Spotify
  • Youtube
Maria Chiara Virgili | Architettura di carta,