Chi sono

  • Tutti

Mi chiamo Maria Chiara Virgili e sono una libera professionista specializzata in content e copy writing per l’architettura e il design; lavoro come autrice nel campo del giornalismo e dell’editoria di settore.

La comunicazione è sempre stata “la mia tazza di tè” ed è per questo che, dopo la laurea in architettura, ho ricoperto per dieci anni il ruolo di visualisation artist presso importanti studi internazionali. Sebbene la scrittura non facesse parte delle mie mansioni, creare immagini e animazioni digitali a supporto dei progetti mi ha insegnato a raccontare l’architettura agli altri, a ritrarla nella sua autenticità più virtuale rendendola visivamente quasi reale.

Nel 2019 scopro per caso il mondo del podcasting. Da cultrice della storia dell’architettura e da sempre amante della scrittura, decido di buttare giù alcuni testi e di narrarli davanti a un microfono. Non avevo serie intenzioni, ma mi innamoro letteralmente del media. Ha così inizio una vera e propria sfida, quella di riuscire a migrare dalla comunicazione visiva dell’architettura (che già conoscevo bene) ad un qualcosa di diverso, innovativo, in grado di rendere altrettanto tridimensionale un racconto fatto di parole.

Nel 2020 nasce Dannati Architetti, contenitore di audio racconti biografici che ripercorre la vita dei grandi maestri. Il podcast riceve numerose menzioni sui social e in poco più di due anni supera le duecentomila riproduzioni. Nel 2021 viene eletto da Artribune miglior podcast dell’anno.

Grazie a Dannati Architetti ho iniziato a lavorare come writing contributor per alcuni magazine di architettura, fra cui Living Corriere, Abitare e Artribune, e come autrice di contenuti editoriali e audiovisivi a scopo didattico, informativo e pubblicitario, specializzandomi così nel brand storytelling, nel copy e content writing aziendali e più in generale nella comunicazione strategica per il settore AEC e realtà affini. Nel 2022 ho pubblicato Instant Architettura Contemporanea con Feltrinelli-Gribaudo, libro illustrato da Giulia Renzi in cui ripercorro la storia dell’architettura dalla rivoluzione industriale alla contemporaneità.

Oggi mi considero un’architetta di carta, perché sulla carta prima di tutto scrivo e, a mio modo, faccio architettura. Come amo dire: “predico ma non pratico, costruisco con le parole”.


Ora tocca a te. Raccontami la tua storia.

Post e articoli recenti